Quantcast
Channel: Gnomi di caverna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 387

Piove col sole, tempo di incantesimi

$
0
0

streghe e meteoAvete mai visto piovere a ciel sereno? Quando succede è molto facile che in aria si formi anche un arcobaleno.

In molti Paesi del mondo si dice che capiti quando si sposano le volpi. Il caso di matrimonio tra animali è universalmente il più frequente e, se ci pensate, anche ai matrimoni umani si usa dire “sposa bagnata, sposa fortunata”.

In Liberia il fenomeno si verifica quando il diavolo litiga con sua moglie per un osso di pollo e nei Caraibi quando si sposano le streghe. In Catalogna le streghe devono pettinarsi, cosa che fanno raramente, per far piovere.

Per fermare il maltempo causato magicamente da una strega occorre scagliare in cielo con forza un drudenmesser (coltello dei druidi con incise nove stelle e nove lune). Se il lancio avrà avuto successo, la tempesta si dissolverà e l’artefice del maltempo riceverà una ferita.

Molte streghe e stregoni sono stati processati per fenomeni meteorologici: nel 1472 un prete fu accusato di stregoneria e buttato nel lago Maggiore per aver causato una grandinata. A Milano bruciarono sette streghe nel 1517 incolpandole di aver provocato una terribile pioggia sulla città. A Triora nel 1587 ne accusarono venti per tre anni di siccità. Nell’antichità le genti pensavano che gli dei erano adirati per qualche peccato commesso dalla comunità e che il maltempo era una punizione per tutti. Nel medioevo si preferì scansare il senso di colpa, evitare le responsabilità personali e puntare il dito su un membro sacrificabile del gruppo.

Ebbene, considerazioni sociologiche a parte, ho pensato a lungo sulla faccenda e sono giunta alla conclusione che la spiegazione più semplice per cui una strega possa influenzare il meteo locale sia cavalcare un bastone della pioggia.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 387

Trending Articles