Il mio laboratorio di scrittura dell’Uni3 di Arona fornirà agli studenti le basi per scrivere racconti con elementi magici. Temi principali saranno l’evocazione del sense of wonder e le tecniche per favorire sospensione dell’incredulità.
Racconterò leggende italiane, parlerò di erbe medicinali e spiegherò come intrecciare logica e immaginazione per creare ambientazioni credibili per esseri fantastici.
Durante il corso analizzerò gli elementi dei racconti partendo dal fondo di verità contenuto in molte leggende. Vedremo insieme come sviluppare alcune idee, come strutturare una storia intorno a un elemento magico, come evocare emozioni nei lettori e come modificare un racconto in base ai gusti del pubblico.
I primi tre incontri saranno in prevalenza teorici, nella seconda parte del corso, invece, ci saranno ampi spazi per la partecipazione pratica degli studenti alla costruzione di racconti.
- 9 ottobre – Bacchette magiche e scope volanti
- 16 ottobre – Piante magiche, afrodisiache e velenose
- 23 ottobre – Draghi e altre creature fantastiche
- 30 ottobre – Fiabe classiche e storie variabili
- 6 novembre – Giochi narrativi per inventare racconti
- 13 novembre – Correzione collettiva dei testi degli studenti
Il laboratorio Scrivere e raccontare storie fantastiche sarà al lunedì mattina dalle 9:30 alle 11:30, nell’Aula Uni3 del Municipio di Arona. Per partecipare occorre fare la tessera dell’Uni3 (con la quale si possono seguire tutte le lezioni dei corsi teorici) e iscriversi al laboratorio (lo si può fare al primo incontro).
Per info: gnometti@gmail.com