Draghi e Dragonidi è un saggio di dragologia per adulti pubblicato alla fine del 2024.
Leggendolo troverete una parte generale dedicata al ruolo del drago nella mitologia classica e nordica. Il capitolo più interessante approfondisce la leggenda di Tarantasio e le rappresentazioni dei draghi nell’iconografia locale.
Una particolarità degna di nota è l’eroe locale che non combatte il drago ma lo fa abbattere ai suoi cani.
Ho saltato a piè pari le parti sull’araldica e sull’alchimia. La prima perché la trovo trattata in modo più approfondito in altri libri e la seconda perché proprio, proprio, proprio non mi interessa. Sono parti che completano e arricchiscono la trattazione dell’argomento, è quindi positivo che ci siano.
L’autore, Walter Venchiarutti, si occupa di folclore cremasco e antropologia sociale da una cinquantina d’anni. Ha approfondito e documentato varie tradizioni popolari, collaborando con riviste e musei locali.
Le illustrazioni a colori sparse nei vari capitoli sono di Beatrice Giannini, BeaX. L’artista ha lavorato a Soncino per far conoscere al pubblico le Terre del Drago, ovvero i paesi dove un tempo viveva Tarantasio.
Le immagini si ispirano alle miniature medievali nell’impostazione grafica della cornice e nell’uso dei colori. I draghi hanno spesso il muso moderno e li ho trovati, nel complesso, molto gradevoli.
Curiosità finale: la scheda con cui Draghi e Dragonidi si presenta al lettore mi sembra scritta almeno in parte da una intelligenza artificiale. Leggete voi stessi il brano e ditemi nei commenti quale metà è di origine umana e quale invece sembra uno spiedino di parole infilzate a caso.
Questa ricerca parte dalle remote origini della preistoria per indagare le connessioni che derivano dalla conoscenza tradizionale con la modernità e i grandi autori (Tolkien, Lovecraft, Borges e non solo). Una conoscenza trasmessa attraverso le eroiche saghe, i racconti delle fiabe e i miti della religiosità popolare. Sogni e leggende, grazie alla scienza, sono diventati realtà. L’impossibile è diventato possibile, così il futuro è andato trasformandosi, di volta in volta, in paradiso o inferno.
Nel complesso, un libro interessante per chi vuole avvicinarsi al folklore italiano e conoscere meglio i nostri draghi.
Dati essenziali | Dettagli |
---|---|
Autore | Walter Venchiarutti |
Illustratrice | Beatrice Giannini |
Casa Editrice | Gagio Edizioni |
Anno di Pubblicazione | 2024 |
Età consigliata | Adulti |
Pagine | 236 |
Prezzo | 16,90 € |
L'articolo Draghi & dragonidi di Walter Venchiarutti proviene da Gnomi di caverna.