Quantcast
Channel: Gnomi di caverna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 386

I draghi sognarono per primi

$
0
0

drago sognatoreIl drago barbuto australiano, Pogona vitticeps, muove gli occhi come noi mentre dorme e probabilmente sogna.
Per tantissimo tempo si è creduto che solo uccelli e mammiferi avessero la fase REM, quella in cui si sogna muovendo rapidamente gli occhi, e il sonno profondo, quello delle onde lente. Si pensava addirittura che questa caratteristica si fosse evoluta nei mammiferi separatamente dagli uccelli. Ora possiamo dire che probabilmente apparteneva a un antenato comune tra rettili, uccelli e mammiferi.

Grazie a strumenti più sensibili e alla curiosità di vedere i tracciati dopo aver lasciato le macchine attaccate per tutta la notte alla fine di una giornata di lavoro, i ricercatori del Max Planck Institute hanno scoperto che il cervello dei rettili fa cose inaspettate e fondamentalmente hanno anticipato l’origine del sogno a 320 milioni di anni fa.

Questo studio ci dice anche che i sogni dei rettili sono diversi dai nostri. Un drago barbuto sogna circa 350 volte per notte, per un minuto o al massimo un minuto e mezzo per volta, mentre noi ci limitiamo a 5 fasi di alternanza tra sonno profondo e fase REM.
Quando si sogna, il cervello rivive le esperienze fatte durante la veglia e le rielabora. Sognare serve a digerire le emozioni, imparare dal passato, allenarsi per le possibilità future. Sogna chi non è schiavo dell’istinto. Che cosa sognino i draghi, non si sa ancora.

Via | Science e Livescience


Viewing all articles
Browse latest Browse all 386

Trending Articles