Per scrivere di draghi bisogna prima trovarli.
Il valore del drago è la storia delle mie ricerche sul campo, romanzata da Stefano Pais.
Vi spoilero subito che l’avventura è molto, molto romanzata. Fate due conti: il mio nuovo saggio è nato durante il lockdown della primavera 2020. Mi avete vista in giro in quelle settimane? Vi ho mandato cartoline da posti esotici? Ecco, rispondetevi da soli.
Nel romanzo ci sono io (non sono così giovane e magra, mi disegnano così!), c’è Andrea (lui si assomiglia abbastanza, dai) e ci sono i draghi (loro sono proprio così, precisi, precisi!). Le specie che cerchiamo sono quelle di cui potete leggere i dettagli nel saggio Le Migrazioni dei Draghi.
Stefano è uno scrittore esordiente, laureato in storia, appassionato di fantasy e ha vinto una selezione indetta da Rotte Narrative per trovare una penna che romanzasse le nostre ricerche. Stefano ha accettato di mettersi alla prova. Ha avuto pochissimo tempo a disposizione, limitazioni di trama, worldbuilding già definito e personaggi reali con cui avere a che fare. Stefano ha adattato il suo stile alle esigenze del progetto, lavorando con me per risolvere gli ostacoli dovuti ai vincoli. Il suo problema più rognoso è stata la richiesta della committenza di usare una terza persona oggettiva. Io gli ho chiesto di evitare che un narratore leggesse nelle menti dei personaggi e gli ho imposto di far capire quello che ci passa per la testa mostrandolo dalle azioni.
Prima che Stefano iniziasse a scrivere, io e Andrea abbiamo girato il booktrailer relativo alla sua opera.
Ora vi state chiedendo perché non abbiamo aspettato che lui finisse la storia.
Ragazzi, certo che sarebbe stato meglio aspettare!
Non è stato possibile perché i due prodotti avevano la stessa data di consegna. Nel mese che è servito al regista per montare il trailer, Stefano ha scritto il romanzo.
Era settembre, la buona stagione stava finendo e pochi giorni dopo le riprese il fiume dove abbiamo fatto il calco all’impronta della viverna è andato in piena e ha abbattuto il ponte che c’era alle nostre spalle. Disastri a parte, incastrare le esigenze di tutti è stato acrobatico e se non avessimo fatto così oggi non avremmo avventure da raccontare.
Torniamo al testo di Stefano che uscirà a fine novembre. Quelle che troverete nel romanzo sono ovviamente le storie di due personaggi che ci assomigliano molto. I riferimenti a fatti realmente accaduti o a persone davvero esistenti sono molto spesso casuali. Ripeto: si tratta di un romanzo, non di una biografia, quindi leggetevelo per divertimento!
(Se poi volete scrivere in privato a me o ad Andrea per dirci in quali passaggi del romanzo ci assomigliamo e in quali invece facciamo cose che non vi aspettereste da noi, fatelo e ne discuteremo volentieri bevendoci insieme qualcosa di adatto!)
Esistono 50 stampe numerate della copertina del romanzo che saranno distribuite durante la presentazione in anteprima a Lucca Changes, il 30 ottobre 2020 alle 18:00. Le potrete trovare presso la Libreria Il Delfino di Pavia, campfire che ospita l’evento.
Il valore del drago si potrà scaricare gratuitamente sia da Amazon che dal sito dell’editore, Libreria Geografica.
L'articolo Il valore del drago, romanzo in omaggio proviene da Gnomi di caverna.