Le migrazioni dei draghi è un saggio scritto per adulti appassionati di dragologia. Uscirà nel novembre 2020 per i tipi di Libreria Geografica.
Di solito si pensa che i draghi siano animali sedentari, l’ipotesi che possano viaggiare non è mai stata approfondita seriamente. Gli unici dati che abbiamo su questa specie si riferiscono a incontri sporadici in cui, generalmente, il drago combatte e muore. Non sappiamo neanche che effetto abbiano le stagioni sul loro ciclo annuale. Vanno in letargo, restano in attività o migrano? Le specie dotate di ali hanno sicuramente la possibilità fisica di farlo. In diverse parti del mondo ci sarebbero le condizioni giuste per ospitare delle popolazioni di draghi in alcune stagioni dell’anno. Sarebbe logico pensare che se gli uccelli migrano per approfittare delle condizioni migliori a loro disposizione, lo stesso potrebbero fare i draghi alati.
Io e Andrea Capone abbiamo deciso di indagare le migrazioni dei draghi partendo dai dati disponibili (dipinti, sculture e testimonianze più o meno attendibili).
Abbiamo studiato una quindicina di specie diverse tra le quali basilischi, tarasche, viverne e anfitteri. Di ognuna abbiamo analizzato le caratteristiche biologiche, morfologiche e quando possibile comportamentali. Il risultato è un saggio pieno zeppo di ipotesi da verificare sul campo. Ci troverete, applicati ai draghi, concetti come le reti trofiche, i corridoi ecologici, gli adattamenti metabolici durante il letargo e i rapporti numerici tra prede e predatori. La teoria c’è, i draghi in carne ed ossa, purtroppo, non ancora.
Eggià, abbiamo bisogno di prove concrete, non ci bastano i quadri di Raffaello o i testi di Erodoto. Dobbiamo misurare l’impatto della predazione da parte dei draghi sulle reti trofiche, mappare i loro areali di distribuzione, stimare le loro esigenze ambientali, progettare, se ce ne fosse bisogno, delle misure di protezione per le specie in via di estinzione. Prima però dobbiamo trovarli e per andarli a cercare abbiamo bisogno di carte aggiornate, allenamento e soprattutto dei giusti collaboratori.
La dragologia è roba da adulti, trattiamola seriamente!
Prenotazioni e dediche
Le prime 20 persone che prenoteranno la loro copia de Le Migrazioni dei Draghi su Amazon.it la riceveranno a casa con disegno di Andrea e dedica di Francesca. Approfittatene, perché una volta finite quelle, per avere una copia con dedica dovrete venire di persona a prendervela durante le presentazioni in libreria e agli eventi (sperando che si possano fare!)
Le migrazioni dei draghi:
- saggio di taglio scientifico, target adulti,
- scritto da Francesca Romana D’Amato,
- illustrato da Andrea Capone, disegni e grafici in bianco e nero,
- uscita prevista a inizio novembre 2020,
- prezzo al pubblico 14,90 Euro,
- edito da Libreria Geografica,
- ISBN 978-8869854521.
L'articolo Le migrazioni dei draghi proviene da Gnomi di caverna.