Quantcast
Channel: Gnomi di caverna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 386

Folgorite, la pietra del fulmine

$
0
0

Folgorite. Foto di RamaLa folgorite è quel che resta dell’impatto di un fulmine su un materiale che si scalda, si scioglie e si solidifica rapidamente conservando la memoria dell’evento. Sono delle formazioni allungate, ruvide, fragili e con un cuore vetroso, spesso cavo. Se ne trovano molte in posti dove c’è molta sabbia silicea come le spiagge della Catalogna e della Bretagna, o il deserto del Sahara. Il fulmine fonde i granelli di quarzo, che si saldano assieme e diventano vetro. Esistono folgoriti anche di altra origine, ma a noi interessano soprattutto le leggende legate alla loro interpretazione.

Le pietre di Perun

Nell’ambito slavo, le folgoriti sono dette pietre di Perun.
Perun è il dio del fulmine, della guerra e presiede il pantheon slavo. Lancia fulmini sulla terra per punire i malvagi. Dove si trova una folgorite, lì si trovava qualcuno che secondo la tradizione meritava una scoccata dal cielo per le sue azioni.
Come dio del fulmine e del tuono, a lui vengono attribuite le folgoriti e le belemniti ed anche gli utensili di pietra di epoca preistorica, che in tutte le regioni di cultura slava vengono appunto chiamate pietre di Perun o pietre del fulmine. Le pietre di Perun proteggevano dalla sfortuna, dai malefici, dalle disgrazie e dai fulmini stessi.

Nel folklore norreno è Thor a provocare i tuoni e i fulmini e, come Perun, ha la quercia come albero sacro.
Il romano Giove, che pure si diverte a scagliare saette dal cielo, preferisce il noce. Nei punti in cui il fulmine di Giove colpisce la terra, secondo gli antichi romani, spuntano i funghi.

L’amuleto filippino

Nelle Filippine la folgorite può funzionare da amuleto. Ci sono diversi oggetti che si possono usare a questo scopo e si chiamano agimat o antig-antig. Sono diffusi in tutto il sud-est asiatico e gli amuleti più potenti sono quelli indossati come orecchini dalle divinità. Sulla terra servono a proteggere dai malocchi, a conquistare l’amore e, secondo la credenza locale, gli agimat particolarmente potenti riuscirebbero anche a deviare i proiettili.
Nei mercati si trovano in vendita agimat da usare come ciondoli per collane con incisione in latino. I Filippini hanno usato la lingua dei preti colonizzatori per potenziare le proprie tradizioni preesistenti.

La folgorite e i draghi orientali

In estremo oriente i draghi sono legati all’acqua. Sia a quella presente in laghi e  fiumi che in quella che scende dal cielo. Durante i temporali, si formano le folgoriti e, quindi, questi strani oggetti sono il segno tangibile del passaggio di un drago.
In Cina, uno dei posti dove si possono formare folgoriti è l’Altopiano del Loess, ovvero il posto dove i guerrieri di terracotta attendevano la chiamata alle armi. Il Loess è un deposito eolico finissimo, di enorme estensione. Un fulmine che vi cada dentro fonde i granelli in forme curiose e molto varie.
Se trovate folgoriti, state attenti a cosa mangiate e come vi vestite! Per la vostra sicurezza vi consiglio di ripassare il galateo dei lung, specie se vi trovate in zone frequentate dai draghi!

L'articolo Folgorite, la pietra del fulmine proviene da Gnomi di caverna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 386

Trending Articles