
Le sfilate di carnevale della città di Lubiana, in Slovenia, sono da sempre dedicate ai draghi.
Vedrete dei grandi carri con su enormi draghi aggirarsi tra le vie del centro storico, accompagnati da cortei di personaggi in costume tradizionale. La sfilata di carnevale per l’anno 2020 è in programma per domenica 22 febbraio alle ore 11.
Il famoso drago di Lubiana, quello che campeggia sullo stemma araldico cittadino, viveva tranquillo nella sua palude, alle sorgenti del fiume Ljubljàna. Il povero drago ebbe la sfortuna di trovarsi di fronte l’eroe Giasone, di ritorno coi suoi compagni dalla ricerca del vello d’oro. Giasone decise che il drago doveva morire, e così fu.
Dopo aver “disinfestato” la palude, Giasone se ne tornò in Grecia, per mostrare il vello d’oro a Pelia e reclamare il suo trono.

Gli abitanti della città di Lubiana però sono ancora molto affezionati al loro drago. Non solo hanno dedicato il carnevale ai draghi, troverete in città anche i draghetti peluches che ne sono diventati la mascotte. Nel 1900 consigliarono di sostituire i grifoni, che l’architetto Jurij Zaninović aveva pensato come guardiani del ponte dedicato all’imperatore Francesco Giuseppe, con dei draghi. Quei draghi sono oggi uno dei monumenti più famosi della città.
Nel castello di Lubiana c’è una cappella dedicata a San Giorgio, famoso sterminatore di draghi pure lui. All’ufficio informazioni però vi diranno che sia nel castello che in città ci sono parecchie escape room e avventure per piccoli gruppi dove, invece, i draghi bisogna salvarli.
Fuga dal castello è una di queste, ambientata nel castello e adatta a due-quattro persone, che si risolve in un’ora circa. Ottima esperienza se passate di lì in un momento dell’anno che non sia carnevale.
Info | visitljubljana
Foto | Dani_7C3
L'articolo Il carnevale dei draghi a Lubiana proviene da Gnomi di caverna.