Quantcast
Channel: Gnomi di caverna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 385

Filogenesi dei draghi

$
0
0

filogenesi dei draghiUn dottorando in ecologia evoluzionistica dell’università di Toronto si è preso la briga di ricostruire un possibile albero filogenetico dei draghi. Sappiamo finalmente quali sono i draghi più antichi e da dove vengono quelli a sei arti (quattro zampe e due ali).

Non potendo utilizzare dati genetici (non aveva a disposizione campioni di DNA draconico), si è basato sulla morfologia, ovvero sui caratteri visibili da lontano e documentati in letteratura. Ha utilizzato stampe arabe e cinesi, disegni di Leonardo e Raffaello, oltre che statue e bassorilievi. Ha identificato 76 diverse specie di draghi e le ha raggruppate in classi, famiglie e generi.

Le sue conclusioni (che sottoporremo a vivace peer review) sono che i draghi orientali sono evolutivamente parlando lontanissimi dagli europei. Un drago cinese ha molto più a che spartire con un mammifero che con un drago nostrano, per intenderci. Per capire meglio la faccenda, partiamo dall’inizio, ovvero dall’emersione dall’acqua degli Actinopterygii, i pescioni con quattro forti pinne motrici capaci di respirare fuori dall’acqua da cui si sono evoluti i vertebrati terrestri. Qui compaiono i mammiferi (classe Mammalia con gli unicorni con la loro criniera) e i baffutissimi draghi cinesi (classe Orientalia).

Il progenitore dei draghi europei è un animale sconosciuto, oggi estinto, che ovviamente doveva avere sei arti. Dracopteronidae e Dracoverisidae sono le due famiglie a cui si rifanno relativamente i draghi medievali con piccole ali membranose e veri, classici, draghi volanti.

Le viverne perdono due dei sei arti precedenti e questo lo si deduce perché la famiglia Wyvernidae ha più tratti in comune con le specie a sei arti che con quelle a quattro di cui prima (unicorni e draghi cinesi).

Ultima famiglia degna di nota sono i Serpentidae che hanno perso tutti gli arti e di cui ricordiamo i Tatzelwurm a cui rimangono solo due zampe e i biscioni viscontei.

Insomma, se lo studio filogenetico vi piace, il dottorando ha messo in vendita la maglietta con l’albero filogenetico dei draghi.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 385

Trending Articles