I grattacieli che vedete nella foto stanno a Hong Kong e sono forati per favorire il passaggio dei draghi.
Gli abitanti del quartiere raccontano che ci sia una famiglia di draghi nelle colline alle spalle dei grattacieli. Ogni mattina mamma drago accompagna i suoi cuccioli fino al mare per fare il bagno. I grattacieli sono sorti proprio sul loro cammino e i buchi sono fatti per farli passare agevolmente, evitando che la loro ira si riversi sugli abitanti.
A progettare tutto il complesso e a costruirlo è stata la Hongkong and Shanghai Hotels company. I lavori sono finiti nel 1986 e prima dei lavori in quel sito c’era un edificio in stile coloniale. Molti di questi edifici sono stati abbattuti. A Hong Kong c’è carenza di spazio e quindi le vecchie abitazioni vengono sostituite con strutture più ampie, efficienti e molto, molto più alte. Martyn Sawyer, parlando a nome della compagnia, ha spiegato che al tempo della costruzione i buchi erano una novità, servita anche per non far rimpiangere troppo l’hotel del 1920 che avevano abbattuto.
Se però i palazzi sono troppo grandi e molto addossati gli uni agli altri, la circolazione dell’aria ne risente.
Ogni mattina, infatti, le rocce nelle colline interne si scaldano prima del mare e l’aria sopra di esse sale, risucchiando una fresca brezza dal mare. Alla sera, le rocce si raffreddano più velocemente del mare e la brezza spira al contrario, verso il largo. Le costruzioni troppo alte disturbano questa microcircolazione e rendono il clima locale meno gradevole.
Nel 2005 il dipartimento di pianificazione urbana di Hong Kong ha emesso delle linee guida riguardo alla ventilazione e al diritto alla vista proprio per ovviare ai problemi creati dai mega complessi costruiti negli anni ’80. I prossimi edifici costruiti dovranno tener conto del passaggio dei draghi.
Via | CNN
L'articolo Grattacieli col buco per far passare i draghi proviene da Gnomi di caverna.