Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 389

Lezione con crani e ossa a Belgioioso

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Crani umani
Osservando bene un cranio è possibile ipotizzare qualcosa sulla persona a cui appartenevano quelle ossa. Alcuni dettagli ci possono dire se era maschio o femmina, altri possono aiutarci a stimarne l’età, alcune attività ricorrenti, la dieta o lo stato di salute.

Parlerò di come leggere e valutare questi indizi utilizzando tecniche di antropologia forense in una conferenza ospitata alle 16:00 nella bottega di Magie Sinister. Il negozio è piccolo e pieno zeppo di crani, ossa, curiosità da gabinetto naturalistico e materiali per maghi oscuri difficilmente reperibili altrove (siete pregati di non svenire sulle bacheche e di non vomitare sulle collezioni antiche.)
Potranno assistere alla conferenza i più coraggiosi tra i PotterHead che verranno alle Giornate Magiche, il grande evento dedicato a Harry Potter che avrà luogo nel fine settimana di Pasqua, a Belgioioso (provincia di Pavia).

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Programma delle Giornate Magiche a Belgioioso 2018
Ordunque, se la vostra curiosità scientifica è abbastanza salda da farvi superare il disgusto, lasciatemi proseguire col discorso e anticiparvi alcuni degli argomenti di cui tratterò a lezione. Saprete che dal momento della morte fino a quando il cranio è pulito e pronto a rivelare i suoi indizi devono aver luogo alcuni fenomeni. Il primo è il deperimento dei tessuti molli che può avvenire naturalmente per decomposizione o a cui possono partecipare vari animali (predatori e mangiatori di carogne). Generalmente i primi ad arrivare sono gli insetti e di alcuni coleotteri necrofagi vi avevo già parlato perché erano tra i protagonisti di un mio raccontino horror pubblicato nell’antologia Penny Steampunk. Vi parlerò di mosche e di altri insetti che vengono a deporre le loro uova nei tessuti del cadavere affinché le proprie larve possano cibarsene.

Una volta che sono state ben spolpate, potremo osservare le ossa nel dettaglio. Mi farò aiutare da un archeologo, Tommaso Frattin, che ci aiuterà a distinguere tra morti freschi e morti antichi. Guarderemo poi bene i denti, le orbite, la glabella e la forma del cranio per costruire delle ipotesi che ci portino a ricostruire quanto meglio possibile l’aspetto e lo stile di vita del morto.

L'articolo Lezione con crani e ossa a Belgioioso proviene da Gnomi di caverna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 389

Trending Articles