Molti draghi hanno una sporgenza ossea sulla punta del naso. Molti dragonieri non si sono mai chiesti perché.
Io no: mi faccio spesso domande e qualche volta ipotizzo anche delle risposte, seguitemi nei meandri della dragonologia e poi fatemi sapere che cosa ne pensate.
I pulcini degli uccelli, che devono rompere un guscio ben resistente al momento della schiusa, hanno in cima al becco una struttura dura che si chiama “diamante” e utilizzano un particolare muscolo sul collo (il complexus) per picchiettare fino a rompere il guscio . I pulcini perdono il diamante dopo la schiusa perché non ne hanno più bisogno.
Le uova dei rettili sono meno calcificate di quelle degli uccelli. Quelle di alligatori e tartarughe, per fare un esempio semplice, sono morbide ed elastiche, si deformano quando il piccolo cerca di romperle al momento della schiusa. Per lacerare il guscio, i rettili usano un dente particolare, che spunta dall’osso intermascellare e che sporge in cima al muso. Questo dente si chiama “dente dell’uovo”, è molto affilato e cade qualche giorno dopo la nascita, perché non serve più.
Il cornetto sulla punta del muso dei draghi potrebbe essere un dente dell’uovo che per qualche motivo non cade. Per mantenere una struttura, l’organismo deve avere un buon motivo. Io credo che lo utilizzino come mirino quando devono fiammare.