Quantcast
Channel: Gnomi di caverna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 386

Il bosco delle meraviglie in Val Susa

$
0
0

Un personaggio nel bosco delle meraviglieQuando si entra nel Bosco delle meraviglie, bisogna portare con sé le migliori qualità di cui si è dotati. Sincerità, coraggio e generosità serviranno a superare le molte prove disseminate lungo il percorso. Si tratta infatti di un parco emozionale e tutto quello che si muove dentro di noi servirà a completare il viaggio.

L’avventura inizia nel negozio di giocattoli a Sant’Ambrogio di Torino, appena sotto la famosa Sacra di san Michele in Val Susa. Lì i bambini ricevono i vestiti necessari a iniziare il percorso. Altri oggetti dovranno guadagnarseli strada facendo, incontrando diversi personaggi delle fiabe. Mi hanno detto che è possibile avvistare anche un rarissimo dododragosauro e spero che qualcuno riesca a fotografarlo o almeno vederlo per potermi dire come è fatto!

Quello che mi piace di questo percorso è la presenza di massi disegnati con le fattezze di animali giganti che affiorano tra le foglie del bosco. Ottimo esempio di land art.

Il percorso da fare a piedi non è molto lungo, circa un chilometro, ma per completarlo servono circa 3 ore. Lungo la strada ci saranno molti incontri con strani personaggi (orchi, gnomi, streghe…) e costoro faranno domande ai bambini. Il bello di questa esperienza interattiva è proprio il dialogo personale con le creature del bosco.

Uno scheletro misterioso nel boscoLe attività del Bosco delle meraviglie iniziano ad aprile e proseguono fino a ottobre, sempre e solo su prenotazione. Possono partecipare sia gruppi (scuole, oratori, centri estivi,…) che famiglie. Il primo tratto di sentiero è in salita e non è adatto a passeggini e carrozzine. I bimbi di 3 anni e mezzo / quattro possono apprezzare l’avventura accompagnati dai propri famigliari. Dai 4 anni e mezzo / cinque possono venire anche con insegnanti e animatori.

Per gli adolescenti dai 14 anni in su e per gli adulti c’è un’avventura apposita, con temi adatti ai gusti e all’età di persone più grandi. Si andrà nel bosco dopo il tramonto e durante la notte si scoprirà la storia di Alda e il respiro delle tenebre.

Info, prenotazioni, prezzi e novità sui percorsi on line nel sito degli ideatori.

L'articolo Il bosco delle meraviglie in Val Susa proviene da Gnomi di caverna.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 386

Trending Articles